Il nome Giulio Angelo ha origini latine e significa "nato in cielo", letteralmente "nato dal cielo". Il primo utilizzo del nome si riscontra nell'antica Roma, dove era comune dare ai figli nomi che riflettessero la posizione sociale o il destino dei genitori.
La figura di Giulio è strettamente legata alla storia romana. Infatti, uno dei più famosi portatori del nome Giulio fu Giulio Cesare, il potente generale e politico romano che dominò la scena politica del I secolo a.C., fino al suo assassinio nel 44 a.C. Questo evento markings l'inizio della fine della Repubblica Romana e l'avvento dell'Impero Romano.
Successivamente, il nome Giulio divenne ancora più diffuso grazie all'influenza cristiana. Nel corso dei secoli, numerosi santi e papi portarono questo nome, tra cui papa Giulio I nel IV secolo d.C. Inoltre, la combinazione di Giulio con Angelo è diventata particolarmente popolare nella tradizione cattolica, poiché si ritiene che gli angeli siano intermediari tra Dio e l'umanità.
Oggi, il nome Giulio Angelo è ancora molto diffuso in Italia e in altri paesi di lingua italiana, sia come nome completo che come diminutivo di nomi composti più lunghi.
In Italia, il nome Giulio Angelo è apparso due volte tra i nomi più diffusi dei bambini nati nel periodo 2022-2023. In particolare, ci sono state quattro nascite con questo nome nel 2022 e due nel 2023, per un totale di sei bambini chiamati Giulio Angelo in Italia durante questi due anni. Questi numeri suggeriscono che il nome Giulio Angelo è relativamente poco comune rispetto ad altri nomi popolari come Alessandro o Matteo, ma comunque abbastanza diffuso da apparire tra i primi 100 nomi maschili ogni anno. Inoltre, è interessante notare che la popolarità del nome non sembra essere cambiata significativamente nel corso dei due anni considerati, il che indica una certa stabilità nella scelta di questo nome per i bambini nascituri in Italia.